Un'alleanza strategica per strutturare il settore dell'oceanografia
Questa transazione segna un passo importante nel consolidamento del settore delle tecnologie marine e ambientali.
Con l'integrazione di nke Group, Satlink non solo rafforza il suo portafoglio di soluzioni per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati oceanici, ma anche la sua presenza geografica nel Nord Europa e sui mercati scientifici internazionali.
La nuova entità genererà un fatturato di 100 milioni di euro entro il 2025, con quasi 280 dipendenti in 13 siti in tutto il mondo (Europa, America, Asia e Pacifico).
Due aree di competenza complementari per aiutarci a capire gli oceani

Con sede a Hennebont (Morbihan), nke Group progetta da oltre quarant'anni strumenti per la misurazione e il monitoraggio della qualità dell'acqua in ambienti marini e continentali.
La sua esperienza si basa su due marchi principali:
- nke Instrumentation, dedicata ai sistemi di misura scientifici (sonde multiparametriche, sensori, profilatori, ecc.);
- nke Marine Electronics, specializzata in strumenti di navigazione e sistemi di bordo per lo yachting e le regate oceaniche.
Il Gruppo comprende anche Aquaread, la sua filiale britannica integrata nel 2023, specializzata nella misurazione ambientale nelle aree costiere e fluviali.
Da parte sua, Satlink, fondata a Madrid nel 1992, si è affermata come uno dei principali attori nel campo della localizzazione satellitare, della gestione sostenibile delle risorse ittiche e della raccolta di dati oceanografici. Il gruppo collabora già con oltre 10.000 organizzazioni in 130 Paesi, tra cui istituti di ricerca, governi, ONG e partner industriali.
Un'ambizione condivisa: scienza, dati e sostenibilità

Questa fusione riunisce due pilastri tecnologici sotto un unico ombrello:
- strumentazione oceanografica di precisione, il core business di nke,
- gestione e analisi dei dati marittimi sviluppato da Satlink.
L'obiettivo è accelerare lo sviluppo di soluzioni integrate per il monitoraggio ambientale, la gestione sostenibile delle risorse marine e la prevenzione dei rischi legati al cambiamento climatico.
Le due aziende intendono offrire una piattaforma completa, dalla misurazione in situ alla visualizzazione dei dati, in grado di soddisfare le esigenze di programmi scientifici, operatori industriali e politiche marittime pubbliche.
Integrazione nell'ambito della governance condivisa
nke continuerà a operare con il proprio marchio, per preservare la propria identità e il rapporto di fiducia instaurato con i propri clienti. L'attuale team di gestione di Alain Boschet rimarrà al suo posto, garantendo la continuità delle operazioni e della cultura aziendale.
Boschet investirà anche nel capitale del gruppo Satlink insieme ai suoi azionisti storici (Apheon, Artá Capital e Faustino Velasco).
Il presidente fondatore di Satlink, Faustino Velasco, sottolinea l'importanza di questa unione:
"Stiamo unendo le forze per rafforzare la nostra capacità di innovazione e, in ultima analisi, per migliorare la conoscenza e la sostenibilità degli oceani attraverso tecnologie all'avanguardia"
Per Alain Boschet, CEO di nke Group, questa alleanza segna un'evoluzione naturale:
"La nostra combinazione con Satlink rappresenta un'opportunità unica per accelerare il nostro sviluppo internazionale e rafforzare le nostre capacità di ricerca e sviluppo. "
Una fase di strutturazione per il settore europeo delle tecnologie marine
Questa fusione illustra la ristrutturazione dinamica del mercato europeo dell'oceanografia applicata, finora dominato da un mosaico di PMI indipendenti.
Creando un operatore globale integrato, Satlink e nke intendono posizionare l'Europa come punto di riferimento per la scienza e l'ingegneria marina, in grado di competere con i gruppi nordamericani e asiatici nel mercato dei dati oceanici e ambientali.