Acquisizione del gruppo German Frers HanseYachts AG: quali conseguenze per i cantieri navali di Greifswald?

Il costruttore German Frers di imbarcazioni HanseYachts AG si sta preparando a cambiare il suo azionista di maggioranza, con l'arrivo di un imprenditore familiare, Andreas Müller. Insieme al calo della domanda globale, questa transizione strategica comporta una riduzione della capacità produttiva. Ecco una panoramica delle implicazioni industriali e sociali a Greifswald.

Verso una governance alla tedesca per garantire il futuro dell'industria

HanseYachts AG ha acquisito un nuovo azionista di maggioranza con l'ingresso in trattativa dell'imprenditore Andreas Müller, proveniente dal tessuto industriale familiare German Frers. Questa acquisizione arriva dopo anni di proprietà di Aurelius, un fondo di investimento noto per le sue strategie di turnaround. Questo cambiamento potrebbe segnalare una rifocalizzazione su pratiche industriali più sostenibili e integrate a livello locale.

Il modello aziendale familiare di Müller potrebbe incoraggiare decisioni a lungo termine, con un forte radicamento regionale nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale, che ha implicazioni per il futuro del sito di Greifswald.

Una riduzione programmata dei tassi di produzione

Nonostante il solido primo trimestre del 2025, con un fatturato di 41 milioni di euro e un margine EBITDA del 12%, il produttore prevede di adeguare la propria capacità industriale a partire da luglio 2025. La produzione rimarrà a pieno regime fino a giugno, per soddisfare gli ordini stagionali già prenotati.

Questa futura riduzione non è legata a difficoltà interne, ma a un'anticipazione del calo della domanda. Le tensioni geopolitiche e il rallentamento dell'economia si ripercuotono ora sull'industria della nautica da diporto, con un ritardo per HanseYachts dovuto al recente rinnovo della sua gamma.

Questioni sociali: dialogo e piano di salvaguardia allo studio

Il consiglio di fabbrica è stato coinvolto nelle trattative in corso. Sono in corso discussioni per l'elaborazione di un accordo di interesse e di un piano sociale, a riprova del fatto che la riduzione dei ritmi di produzione avrà un impatto sull'occupazione. La direzione ribadisce la propria determinazione a condurre questo processo con trasparenza e responsabilità, in collaborazione con le parti sociali.

Il dossier è inoltre soggetto alla convalida dei creditori bancari e delle autorità regionali, che saranno coinvolti nella rinegoziazione dei debiti e nel piano di continuità aziendale.

Il ruolo del sito di Greifswald nella strategia industriale del Gruppo

Il sito produttivo di Greifswald, specializzato nell'assemblaggio di yacht di produzione, svolge un ruolo centrale nella strategia del Gruppo. Beneficia di infrastrutture adatte alla costruzione semi-industriale e di una forza lavoro esperta.

Tuttavia, gli adeguamenti previsti potrebbero ridurre temporaneamente la sua capacità operativa. Ciò solleva la questione della distribuzione della produzione tra i diversi marchi del gruppo HanseYachts, in particolare Dehler, Moody, Sealine, Fjord e Ryck.

Un rilancio basato sulla gamma e sulle scelte tecniche

La forza di HanseYachts negli ultimi trimestri è stata sostenuta dalla riprogettazione di quasi tutta la sua gamma. L'accento è stato posto sull'ergonomia di bordo, sui nuovi scafi e sull'integrazione di motori ibridi in alcuni modelli. Questi sforzi potrebbero sostenere la ripresa una volta che il mercato si sarà stabilizzato.

Il cantiere rimane un attore strategico nel mercato europeo, in particolare nel segmento dei family cruiser da 30 a 60 piedi, grazie a una buona rete di concessionari.

La riorganizzazione di HanseYachts AG illustra le tensioni che attraversano l'industria nautica europea: richieste di flessibilità, cambiamenti nei modelli di business e radicamento territoriale. La fase di transizione iniziata nel maggio 2025 potrebbe preludere ad altre mosse di capitale o industriali nel settore. I prossimi mesi diranno se la scommessa di Andreas Müller su una rinascita industriale regionale e sostenibile potrà dare i suoi frutti in un mercato turbolento.

Altri articoli sul tema