Risultati contrastanti per Beneteau: calo delle vendite e incertezza in borsa

Groupe Beneteau, il costruttore francese di imbarcazioni da diporto con sede nella regione della Vandea, ha registrato un calo delle vendite del 43% nel primo trimestre del 2025. La situazione è stata aggravata dalle incertezze relative ai dazi doganali statunitensi e dal forte calo della domanda globale.

Beneteau rallenta il passo in un mercato in declino

L'inizio del 2025 conferma il rallentamento del mercato mondiale della nautica da diporto, con ripercussioni dirette sul portafoglio ordini di Beneteau. Il fatturato del Gruppo, pari a 130 milioni di euro, è in calo del 43% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa tendenza, iniziata nel 2024 con un calo del 39%, si inserisce in un contesto di persistenti tensioni economiche, in particolare nel mercato nordamericano.

Il mercato statunitense al centro delle incertezze

La situazione commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi partner commerciali continua a preoccupare l'industria nautica. Per Beneteau, le potenziali fluttuazioni dei dazi doganali pesano sulle decisioni di acquisto dei clienti nordamericani, un segmento strategico per il produttore. Questo clima di instabilità sta generando un atteggiamento di attesa che si ripercuote sia sui clienti finali che sulle reti di distribuzione. Il rallentamento si fa sentire su tutte le gamme, sia a vela che a motore.

Produzione in Vandea: adattamento sotto pressione

Gli stabilimenti del Gruppo a Saint-Gilles-Croix-de-Vie e nel resto della regione della Vandea funzionano ora a un ritmo più lento. Di fronte al calo degli ordini, Beneteau sta ricorrendo al lavoro a orario ridotto per adeguare la propria capacità produttiva. Questa riduzione dell'attività interessa diversi siti industriali e mette in discussione le previsioni di crescita iniziali per il 2025.

Strategia industriale: sostegno alle reti e nuove unità

Nonostante queste difficoltà economiche, la direzione del Gruppo prevede una ripresa dell'attività nella seconda metà del 2025. Nei prossimi mesi è previsto il lancio di venti nuovi modelli di imbarcazioni, da 8 a 24 metri. L'accento è posto sul rinnovamento dell'offerta di prodotti e sul rafforzamento delle relazioni con i distributori, al fine di rilanciare lo slancio delle vendite a partire dall'autunno 2025.

Prevista una perdita semestrale

La direzione di Beneteau ha già confermato che i conti del primo semestre 2025 mostreranno una perdita. Questo annuncio ha provocato un'immediata reazione in borsa: il prezzo delle azioni è sceso di quasi il 10% il 14 maggio 2025, portando il calo annuale a circa il 50%. Questo calo riflette la preoccupazione degli investitori per il futuro del settore e la dipendenza del Gruppo dalle condizioni macroeconomiche globali.

Con l'avvicinarsi della stagione estiva, l'industria nautica segue con attenzione le decisioni dei principali costruttori. Per Beneteau, il passaggio a una seconda metà dell'anno più vivace dipenderà dalla capacità di rilanciare la produzione, consolidare i mercati storici e adattare l'offerta alle aspettative di un pubblico più cauto. Resta da vedere se la diversificazione delle gamme sarà sufficiente a compensare le attuali turbolenze del mercato globale.

Altri articoli sul tema