Rallentamento del mercato della vela, impatto sulle vendite

Con un calo del 26,5%, l'attività di navigazione del Gruppo, che rappresenta quasi la metà di tutte le vendite di imbarcazioni, ha risentito del calo della domanda, in particolare nel segmento dei monoscafi destinati ai noleggiatori professionisti. Dopo una forte crescita nel 2023, il mercato dei multiscafi è tornato alla normalità. Ciononostante, il marchio Excess ha mantenuto la sua performance e Lagoon ha proseguito il suo posizionamento premium con il lancio del Lagoon 60.
Sul fronte ambientale, è proseguito lo sviluppo di materiali riciclabili, con l'introduzione della resina Elium sul Beneteau Oceanis Yacht 60, che segna un passo avanti verso imbarcazioni più sostenibili.
Il segmento dei motori resiste grazie allo spostamento verso l'alto del mercato

Le vendite di motori, che rappresentano il 51% delle vendite totali, sono diminuite del 32,5%, soprattutto a causa della gestione delle scorte presso i concessionari. Tuttavia, le vendite ai clienti finali sono aumentate del 4%, grazie alla crescente domanda di unità di dimensioni superiori ai 40 piedi.
I modelli di alta gamma come il Beneteau Antares 12 e il Merry Fisher 895 hanno ottenuto buoni risultati, mentre la gamma Prestige ha beneficiato del successo del Prestige F4.9. Anche il segmento dei catamarani a motore ha registrato una forte crescita, con consegne triplicate in un anno.
Ripresa prevista nella seconda metà del 2025

Nonostante il primo semestre del 2025 continui a risentire del destoccaggio in corso e del rallentamento del mercato della vela, il Gruppo prevede un graduale miglioramento nel secondo semestre. L'introduzione di 20 nuovi modelli e la normalizzazione delle scorte dei concessionari dovrebbero sostenere la ripresa.
Tra i nuovi modelli, il Prestige M7 e il Lagoon 82 saranno presentati al Cannes Yachting Festival, mentre la gamma entry-level si rafforzerà con il Beneteau First 30 e il Lagoon 38. Per quanto riguarda i motori, Beneteau rinnoverà la sua gamma di fuoribordo con l'Antares 9, mentre Prestige introdurrà il modello F4.3 per attirare nuovi clienti nella nautica di alta gamma.
Verso una nuova fase di crescita

Nonostante un anno caratterizzato da un adeguamento delle scorte e da un rallentamento della domanda, Beneteau continua a investire nel rinnovamento della sua offerta e nello sviluppo sostenibile. L'anno 2025 sarà fondamentale per innescare un nuovo ciclo di crescita, con uno spostamento strategico verso l'alto e una diversificazione dei segmenti di mercato. Il Salone Nautico di Cannes 2025 promette di essere una tappa decisiva per confermare o smentire questa dinamica.