Groupe Beneteau: vendite in calo del 27% nonostante il piano d'azione

Nel secondo trimestre del 2025, le vendite del Gruppo Beneteau sono diminuite di circa il 27âeuros¯% a causa del destoccaggio e di un mercato attendista. Il Gruppo conta sul lancio di venti nuovi modelli e sulla normalizzazione delle scorte per innescare una ripresa alla fine dell'anno.

Il secondo trimestre del 2025 segna una fase di rallentamento per il Gruppo Beneteau. Le vendite della divisione Nautica, doppiamente impattate dalla riduzione delle scorte e dal clima di incertezza legato ai dazi commerciali, hanno subito una forte contrazione. Per compensare questa situazione, il produttore si sta concentrando su una strategia orientata al prodotto e su una distribuzione mirata, con l'obiettivo di tornare a crescere nella seconda metà dell'anno.

Vendite in forte calo in tutti i segmenti

I ricavi della divisione Nautica sono diminuiti di circa il 27âeuros¯%, a causa di una ricalibrazione delle reti di distribuzione e di una domanda complessivamente inferiore. Il massiccio destoccaggio presso i concessionari e le piattaforme ha pesato sulle vendite, con un calo di 40 milioni di euro nel primo trimestre che si è protratto nella seconda metà del 2025. Il mercato dei monoscafi a vela si sta contraendo, soprattutto quello dei multiscafi, mentre anche il segmento delle barche a motore sta subendo una forte contrazione. Tuttavia, la strategia di premiumisation sta limitando l'impatto sul valore, anche se i volumi sono in calo.

Il Gruppo ha allineato le scorte a un livello normalizzato, in linea con le previsioni (riduzione prevista da 100 a 150 milioni di euro nel corso dell'anno). Anche se questa pulizia delle scorte avrà un impatto negativo a breve termine, è destinata a ripristinare l'equilibrio tra produzione, distribuzione e vendite reali. Bruno Thivoyon, direttore generale del Gruppo, sottolinea che questa strategia era attesa e necessaria per ripristinare la normale stagionalità delle vendite.

Lancio di venti nuovi modelli

A fronte di una domanda tiepida nella prima metà dell'anno, Beneteau conta sul lancio graduale di venti nuovi modelli nella seconda metà dell'anno, in occasione di saloni nautici come quello di Cannes. Questa nuova gamma dovrebbe sostenere il riposizionamento nel segmento entry-level e rafforzare il segmento premium, con prodotti come le nuove unità Prestige, Lagoon, Jeanneau e Beneteau.

Solidità finanziaria per superare il rallentamento

Nonostante la contrazione delle vendite, il Gruppo conserva una solida posizione di cassa di 240âeuro¯M⬠a fine marzo e una struttura finanziaria controllata. La rifocalizzazione sui mercati premium e l'adeguamento industriale (ammodernamento dei siti, ERP) dovrebbero contribuire a ripristinare i margini, previsti tra il 3 e il 6âeuros¯%.

Prospettive a medio termine: graduale ritorno alla crescita

Il contesto macroeconomico rimane incerto, in particolare a causa dei dazi statunitensi e della pressione sui tassi di interesse. Tuttavia, Beneteau prevede una ripresa graduale a partire dalla seconda metà del 2025, basata sulla normalizzazione delle scorte, sul lancio di prodotti e sul rinnovamento della gamma che privilegia la premiumisation, un fattore che creerà valore nel medio termine.

Altri articoli sul tema