Una tendenza al ribasso nel 2025
UBS ha avviato la copertura di Bénéteau con una raccomandazione "Neutrale" e un prezzo obiettivo di 9 euro. Con il titolo attualmente scambiato a 8,22 euro, la banca svizzera prevede un clima economico sfavorevole nel breve termine. Il massiccio destoccaggio da parte dei distributori e il rallentamento della domanda stanno pesando sull'attività. UBS prevede un fatturato annuo di 880 milioni di euro, inferiore agli 0,9-1 miliardi di euro previsti dal gruppo.

Margini in calo
Anche la redditività ne ha risentito: il margine EBIT dovrebbe scendere al 2,8% dal 7,3% del 2024. Questo calo riflette l'effetto forbice tra il calo dei volumi e una struttura dei costi ancora rigida. UBS sottolinea che la visibilità di una ripresa della domanda rimane scarsa e che al momento non è stato identificato un chiaro catalizzatore.
Ripresa prevista a partire dal 2026

Nonostante l'attuale clima sfavorevole, la banca tiene d'occhio le prospettive a medio termine. Il lancio di 66 nuovi modelli tra il 2025 e il 2027 potrebbe ravvivare l'interesse del mercato. Di conseguenza, UBS prevede un ritorno alla crescita organica a due cifre a partire dal 2026, grazie all'attenuazione degli effetti di destoccaggio.
Bénéteau punta a un fatturato di 1,5 miliardi di euro entro il 2028, ma UBS ritiene che questa previsione sia troppo ottimistica. Ha invece fissato un obiettivo di 1,16 miliardi di euro. Allo stesso modo, il margine EBIT rettificato del 10% auspicato dall'azienda è stato ridotto al 7,5% da UBS, che sottolinea come una simile performance sia stata raggiunta solo due volte in vent'anni.
Solide basi finanziarie
In termini di valutazione, l'obiettivo di 9 euro si basa su un multiplo EV/EBIT di 6x per il 2026 e su un modello di flusso di cassa scontato. UBS ritiene che il prezzo attuale rifletta correttamente le difficoltà a breve termine. Tuttavia, uno scenario rialzista con una ripresa più rapida potrebbe portare il prezzo dell'azione a 13 euro.
Nonostante questo periodo di turbolenza, UBS sottolinea che Bénéteau ha una posizione di cassa netta positiva. La banca si aspetta comunque che il Gruppo mantenga questa posizione come priorità, riducendo il margine di manovra per operazioni di crescita esterna o per ritorni significativi agli azionisti.
