Dopo un calo del 27% nella prima metà dell'anno, lo slancio delle vendite si sta invertendo, con un aumento degli ordini del 33%, ancora una volta superiore alle vendite. Bruno Thivoyon, presidente del consiglio di amministrazione, accoglie questa tendenza con ottimismo: " Come previsto, questo cambiamento di direzione si tradurrà in una graduale ripresa della crescita delle vendite nei prossimi trimestri"
Motori a pieno regime, navigazione ancora frenata
Mentre il segmento della vela ha continuato a rimanere indietro, con un calo delle vendite del 36% nel terzo trimestre, a causa di un calo dell'attività di noleggio professionale e di un atteggiamento attendista nei confronti dei monoscafi in euro, il segmento delle barche a motore ha registrato un ottimo incremento del 23%. I multiscafi PRESTIGE, i best-seller Merry Fisher 1295 e Wellcraft 38 T-TOP hanno incrementato i risultati, confermando lo spostamento strategico verso il segmento premium.
Sul fronte della nautica, ci sono ancora motivi di soddisfazione: nuovi modelli come il Lagoon 43, l'Excess 13 e il nuovissimo Lagoon 38 mantengono vivo l'interesse per un mercato in via di normalizzazione.
I nuovi prodotti guidano la ripresa
I 23 nuovi modelli presentati al salone di Cannes hanno contribuito in modo determinante a questa ripresa, rappresentando un terzo di tutti gli ordini dall'inizio dell'anno. La strategia di prodotto del Gruppo si sta dimostrando efficace, dall'accessibilità del First 30 e dello Swift Trawler 37 al passaggio al mercato superiore con l'Oceanis 52 e il Prestige M7.
Beneteau prevede ora un fatturato di circa 300 milioni di euro nel quarto trimestre, pari a quello del 2024. Ancora meglio: si prevede un ritorno alla redditività nel secondo semestre del 2025, dopo un primo semestre in perdita.
Mercati contrastanti, ambizioni globali
In Nord America, il mercato si è ripreso (+8%) nonostante il peso dei dazi doganali e dell'euro forte. In Europa, il Gruppo è riuscito ad attutire la flessione grazie alla sua presenza capillare. I mercati asiatici ed emergenti continuano a rimanere indietro.
Nel settore dei servizi, l'acquisizione di BMS rafforza l'offerta di servizi post-vendita premium del Gruppo. Tuttavia, Your Boat Club, un'attività americana in cui Beneteau detiene una partecipazione del 49%, rimane in difficoltà. L'azienda sta esaminando varie opzioni per riposizionare questa attività.
In partenza per Parigi, Düsseldorf e Miami
Beneteau punta a capitalizzare questo slancio positivo in occasione dei prossimi grandi eventi: il Salone Nautico di Parigi (26-30 novembre), Düsseldorf e Miami all'inizio del 2026. Questi saloni saranno decisivi per mettere a punto le prospettive per la stagione 2025/2026 e per valutare l'appetito del mercato in tutti i segmenti.
Nel bel mezzo di una transizione strategica, il gruppo Beneteau sembra determinato a ritrovare il vento in poppa.

/ 












