Lavorare insieme per anticipare le sfide della nautica di domani
L'obiettivo di questa partnership è quello di migliorare la comprensione delle problematiche legate alla decarbonizzazione, all'innovazione nel settore nautico e allo smantellamento delle imbarcazioni a fine vita. Rafforzerà inoltre le interazioni tra i gestori dei porti e i professionisti della nautica da diporto, incoraggiando un migliore coordinamento delle iniziative regionali.
Azioni concrete per un'industria più sostenibile
In un contesto di transizione ecologica e di cambiamento delle pratiche marittime, l'accordo prevede la messa in comune di risorse e lo sviluppo di iniziative comuni. Tra queste, la sensibilizzazione ambientale dei diportisti è fondamentale. Saranno messi in atto programmi di formazione, campagne di comunicazione e iniziative per promuovere una navigazione più responsabile.
L'impegno per un settore regionale dinamico degli sport acquatici
Questo partenariato fa parte del contratto di filiera Industrie e Servizi Nautici dell'Occitania, firmato nel 2024 dallo Stato, dalla Regione Occitania e dalla FIN, nell'ambito del Piano Costiero 21. Questo accordo globale mira a sviluppare l'industria nautica regionale sostenendo l'innovazione, la formazione e la transizione ecologica delle attività marittime.
L'accordo tra la FIN e l'UVPO segna un passo importante per il futuro degli sport acquatici in Occitania, rafforzando la collaborazione tra i vari attori del settore e aprendo la strada a nuove iniziative per uno sviluppo sostenibile e armonioso delle attività sportive acquatiche.