Salone Nautico di Barcellona 2025: un nuovo format espositivo incentrato su marchi e professionisti

La sessantaduesima edizione del Salone Internazionale dell'Automobile di Barcellona si è conclusa con una nota positiva. Gli organizzatori hanno optato per un'offerta più alta e per un pubblico mirato. Uno sviluppo che conferma l'orientamento B2B dell'evento.

Una fiera riorganizzata per attrarre acquirenti ad alto potenziale

Uno dei punti salienti dell'evento di quest'anno è stata la riorganizzazione della base dei visitatori. L'obiettivo era quello di rivolgersi a un pubblico con un significativo potere d'acquisto. Questo riposizionamento ha portato a un aumento del numero di transazioni e di contatti qualificati per gli espositori.

Secondo i dati diffusi dagli organizzatori, più di 18.000 visitatori hanno raggiunto le banchine del Porto di Barcellona. Sebbene questa cifra non rappresenti un aumento spettacolare rispetto alle edizioni precedenti, la qualità degli scambi commerciali è migliorata. Il salone conferma così il suo spostamento verso una piattaforma orientata al business.

Maggiore esposizione al segmento delle grandi unità

Il salone ha accolto 500 imbarcazioni, di cui 130 a galla, con una quota significativa dedicata agli yacht di oltre 15 metri, che rappresentano il 24% delle unità esposte. L'attenzione per gli yacht di grandi dimensioni si è riflessa anche nella gamma esposta, con la prima mondiale dell'Horizon FD100, uno yacht di 31 metri.

L'accresciuta presenza di catamarani da euro, che si preannuncia come la più grande esposizione europea in questo settore, ha contribuito a posizionare Barcellona come un porto credibile per i costruttori di multiscafi.

Rifocalizzazione sull'esperienza e la valorizzazione del marchio

Il nuovo formato introduce una scenografia arricchita, in particolare con l'estensione verso il Quai de Barcelone. Questa configurazione ha permesso di ospitare unità più grandi e di offrire un'esperienza più qualitativa sia a bordo che lungo la banchina. L'aggiunta del "Villaggio" di Euros, uno spazio sociale e gastronomico, riflette anche la volontà di creare un ambiente favorevole agli scambi professionali.

In un settore in cui le relazioni con i clienti sono fondamentali, questo spazio premium gestito dallo chef Rafa Zafra (due stelle Michelin) è stato considerato un modo efficace per fidelizzare i clienti e attirare nuovi affari.

Innovazione e propulsione: le nuove priorità del settore

Il salone si è concentrato anche sulle soluzioni di propulsione alternative. L'Earthling E40, un catamarano elettrico presentato a Barcellona, illustra questa transizione energetica in corso. Questo modello risponde alla crescente domanda dei cantieri navali e dei clienti finali di imbarcazioni con motori puliti, in particolare nel segmento dei multiscafi.

Più in generale, l'evento ha dato visibilità ai progetti incentrati sulla sostenibilità, in particolare attraverso lo spazio Agora Port, ospitato dal Porto di Barcellona. Questo forum ha riunito più di 100 relatori in 30 conferenze sulla motorizzazione pulita, la gestione dei porti e l'economia blu.

Una chiara ambizione regionale per il 2026

Al termine dello spettacolo, il presidente Luis Conde ha dichiarato: " Questa edizione segna il primo passo verso un'esperienza più esclusiva e orientata al business. Continueremo a lavorare per posizionare Barcellona come capitale mediterranea dello yachting.

L'edizione 2026 è già in programma dal 14 al 18 ottobre. Dovrà confermare questo orientamento strategico in un contesto competitivo in cui Cannes, Genova e La Grande Motte restano, per il momento, i riferimenti mediterranei nella piccola famiglia dei saloni nautici

Altri articoli sul tema