Southampton International Boat Show 2025: una nuova configurazione per attirare un pubblico più ampio

© Southampton Boat Show

Dal 13 al 22 settembre 2025, il Southampton International Boat Show (SIBS) torna per la sua 56a edizione con un layout ridisegnato e una strategia incentrata sull'esperienza del visitatore, sulla transizione ecologica e sul coinvolgimento internazionale.

Un'evoluzione consapevole verso l'alto

©Southampton Boat Show
salone Nautico di Southampton

British Marine, organizzatore del SIBS, sta gradualmente trasformando il salone per posizionarlo come evento di riferimento su scala europea. Sotto la bandiera "Vedere. Provatelo. Compralo" l'edizione di quest'anno sarà incentrata sulla partecipazione attiva del pubblico, con dimostrazioni in condizioni reali, prove in mare e attività immersive.

Le infrastrutture saranno adattate a questo nuovo approccio: sarà installata una passerella galleggiante per facilitare l'accesso tra la marina e le aree espositive a terra, e un'area centrale ampliata sarà dedicata a eventi nautici aperti al pubblico.

Un porto turistico più forte e espositori fedeli

©Southampton Boat Show
salone Nautico di Southampton

Con oltre 350 imbarcazioni previste a galla, il porto turistico temporaneo del salone rimane uno dei punti di forza del SIBS. L'anno scorso, oltre 650 espositori hanno partecipato all'evento. Gli organizzatori puntano a stabilizzarsi su questo livello, cercando di ampliare la gamma rappresentata: barche a vela, multiscafi, runabout, motoscafi premium, senza dimenticare le unità elettriche e ibride.

La selezione degli espositori si concentrerà sulla qualità della presentazione e sulla diversità dei marchi rappresentati. La riorganizzazione del layout del salone metterà in evidenza i principali marchi britannici ed europei, offrendo al contempo maggiore visibilità ai nuovi arrivati.

Innovazione e sostenibilità al centro del 2025

In linea con le aspettative del settore, il salone sta rafforzando il suo posizionamento intorno alla transizione ecologica. Diverse aree saranno dedicate alle soluzioni tecnologiche per la navigazione sostenibile, tra cui i motori elettrici, i materiali a base biologica, la generazione di idrogeno e le attrezzature per ridurre l'impatto ambientale.

British Marine annuncia inoltre un maggiore sforzo per gestire i rifiuti della fiera e ridurre l'impronta di carbonio, con fornitori locali preferenziali e una logistica ottimizzata per le strutture.

Una presenza internazionale più forte

©Southampton Boat Show
salone Nautico di Southampton

Con oltre 92.000 visitatori nel 2024, il Salone Nautico di Southampton punta ad attrarre un pubblico più internazionale. L'edizione 2025 mira ad attirare un maggior numero di visitatori dall'Europa e dal bacino del Mediterraneo. Sono stati annunciati sforzi in termini di comunicazione multilingue e di accoglienza di professionisti stranieri.

È in corso una collaborazione con diverse federazioni nautiche europee, in collaborazione con l'IFBSO (International Federation of Boat Show Organisers), di cui la SIBS è membro attivo.

Un luogo d'incontro strategico per i marchi

Per i costruttori di barche, i produttori di attrezzature e i distributori, il Southampton Boat Show rimane un evento chiave della stagione nautica autunnale, al crocevia dei mercati britannico, nordeuropeo e nordamericano. Precede i saloni autunnali come Genova, Cannes e La Rochelle e spesso offre l'opportunità di lanciare gli ultimi prodotti prima della stagione invernale.

Altri articoli sul tema