Apreamare cede una quota di maggioranza a Riello Investimenti SGR

© Maxime Leriche

Apreamare apre il suo capitale a Riello Investimenti SGR. Il marchio sorrentino mantiene la gestione storica e punta a un'espansione internazionale controllata. Tra l'eredità dei Gozzi e l'industrializzazione razionale, la traiettoria si fa più raffinata.

L'operazione segna l'ingresso di Riello Investimenti SGR nel capitale di Apreamare, con una quota di maggioranza. Il cantiere intende accelerare la propria crescita mantenendo la propria identità tradizionale e le proprie radici mediterranee.

Un'acquisizione per strutturare la crescita

L'acquisizione di una quota di maggioranza garantisce risorse finanziarie e un quadro gestionale per sostenere la ricerca e lo sviluppo, gli impianti di produzione e l'apertura di nuovi mercati. Per un operatore posizionato su unità di carattere, l'obiettivo è aumentare la produzione senza compromettere il livello di finitura o l'unicità dello scafo e degli allestimenti.

Continuità di gestione per preservare il DNA del marchio

La gestione operativa rimane in loco per garantire il trasferimento del know-how e la stabilità dei programmi. Questa scelta limita il rischio di discontinuità della gamma e garantisce i rapporti con la rete distributiva, gli architetti e i subappaltatori storici.

L'arrivo di un azionista di maggioranza è accompagnato da una strategia di esportazione strutturata: prioritarizzazione delle aree commerciali, supporto marketing per i concessionari e un piano di assistenza post-vendita armonizzato.

Evoluzione della gamma e requisiti dei mercati di fascia alta

La gamma mantiene i suoi codici estetici âeuros linee neoclassiche, ponti in teak, volumi di circolazione protetti âeuros pur incorporando le esigenze contemporanee: elettronica di bordo più integrata, ottimizzazione energetica, comfort acustico e termico. Le configurazioni future saranno caratterizzate da layout modulari e da una personalizzazione controllata per ridurre al minimo i tempi di consegna.

Il rafforzamento del back office è finalizzato alla fidelizzazione dei clienti, con la disponibilità di ricambi, la formazione tecnica della rete e la standardizzazione delle procedure di garanzia. In definitiva, il marchio mira a migliorare il valore residuo, una leva strategica in mercati in cui la rivendita è spesso un prerequisito per il rinnovo di uno yacht.

Governance e roadmap

Con un azionista di maggioranza concentrato sulla creazione di valore a medio termine, la tabella di marcia combina investimenti produttivi, lanci selettivi e disciplina commerciale. La sfida è trovare il giusto equilibrio: accelerare senza compromettere la qualità percepita, che è alla base della reputazione di Apreamare tra gli appassionati del genere.

Altri articoli sul tema