Il segmento della nautica diminuisce a causa delle tensioni economiche

Le vendite nel settore dei prodotti nautici di Yamaha sono diminuite dell'1,8% a 537,7 miliardi di yen (circa 3,4 miliardi di euro), mentre l'utile operativo è sceso del 15,7% a 87,8 miliardi di yen (circa 560 milioni di euro). Questo andamento è dovuto principalmente al calo della domanda di motori fuoribordo e moto d'acqua negli Stati Uniti, il principale mercato di Yamaha, dove gli alti tassi di interesse e l'aumento dei prezzi hanno frenato gli acquisti.
Nonostante l'interesse per i nuovi modelli, il volume complessivo delle vendite di motori fuoribordo è diminuito. Allo stesso tempo, le vendite di moto d'acqua hanno risentito delle incertezze economiche, spingendo gli acquirenti a rimandare gli acquisti.
Un mercato più fluido ma ancora incerto

Nonostante queste difficoltà, Yamaha ha notato un miglioramento delle sue catene di approvvigionamento, con vincoli legati alla carenza di pezzi di ricambio significativamente ridotti rispetto all'anno precedente. Questo ha portato a un aumento delle vendite di moto d'acqua, anche se non sufficiente a compensare il calo complessivo del segmento.
Acquisizione di Torqeedo e strategia di espansione nei veicoli elettrici
Nell'ottica di adattarsi alle nuove tendenze del mercato, Yamaha ha rafforzato la sua presenza nella propulsione elettrica acquisendo Torqeedo GmbH, produttore German Frers di motori elettrici per imbarcazioni. L'acquisizione, completata nell'aprile 2024, riflette la volontà del Gruppo di diversificare la propria gamma di prodotti e di orientarsi verso un approccio più ecologico. Tuttavia, l'integrazione di Torqeedo è stata accompagnata da cambiamenti strutturali, tra cui le dimissioni del suo amministratore delegato, Fabian Bez, nel gennaio 2025.
Quali sono le prospettive per il 2025?

Yamaha prevede una graduale ripresa della domanda dei suoi motori fuoribordo nel 2025, pur rimanendo cauta di fronte a un contesto economico incerto. L'azienda segnala il persistere di rischi geopolitici, il rallentamento economico in Cina, l'inflazione dei prezzi delle materie prime e le fluttuazioni dei mercati finanziari, che potrebbero influire sulle sue prestazioni. In risposta a queste sfide, Yamaha intende intensificare le misure di controllo dei costi e adattare la propria offerta alle nuove aspettative dei consumatori.
Nonostante queste incertezze, l'azienda rimane uno dei principali attori del settore nautico e persegue la sua strategia di innovazione per mantenere la propria competitività, in particolare attraverso lo sviluppo di soluzioni più sostenibili e performanti per la nautica da diporto.