Performance Sailcraft Australia ancora una volta riconosciuta come costruttore approvato dall'ILCA

© Maxime Leriche

La battaglia legale tra Performance Sailcraft Australia (PSA) e l'International Laser Class Association (ILCA) ha raggiunto un importante punto di svolta. Il costruttore australiano è stato ufficialmente reintegrato come costruttore approvato per decisione dell'Alta Corte della Nuova Zelanda.

Il tribunale ha stabilito che ILCA non può attuare la risoluzione del contratto con PSA, annunciata nell'agosto 2025, fino alla sentenza definitiva. Ha inoltre ordinato a ILCA di reinserire PSA nell'elenco dei costruttori approvati e di pubblicare una dichiarazione ufficiale in tal senso.

Stato ritirato e poi ripristinato

La revoca dello status di costruttore approvato era stata giustificata dall'ILCA con il desiderio di preservare l'integrità della classe monotipo. PSA ha immediatamente impugnato questa decisione in tribunale, ritenendo illegale la revoca. In un comunicato stampa, PSA ha dichiarato di essere soddisfatta di questa reintegrazione temporanea e di essere determinata a difendere i propri diritti.

©Maxime Leriche
maxime Leriche

L'azienda australiana costruisce derive Laser/ILCA dal 1998, utilizzando stampi certificati dal progettista Bruce Kirby. PSA dichiara di aderire ai rigorosi principi del monotipo, essenziali per le competizioni della classe.

Preoccupazioni sulla condotta di ILCA

Tuttavia, la PSA rimane preoccupata per l'atteggiamento dell'associazione internazionale. Accusa l'ILCA di aver deliberatamente cercato di metterla ai margini e ha annunciato che porterà avanti con forza le sue azioni legali per far valere i suoi diritti.

Al centro della controversia ci sono i nuovi stampi forniti da ILCA nel novembre 2024, che PSA ritiene non conformi. Secondo l'azienda, questi stampi sono "più corti e materialmente diversi" dai modelli storici approvati da Bruce Kirby.

©Maxime Leriche
maxime Leriche

Nella sua risposta alla sentenza del tribunale, l'ILCA ha ribadito il suo impegno a rispettare rigorosamente l'unicità della classe Laser/ILCA e a garantire condizioni di parità per i velisti di tutto il mondo. L'associazione ha dichiarato che fornirà aggiornamenti sull'evoluzione del caso.

Altri articoli sul tema