Un partenariato industriale per il turismo galleggiante
Di fronte al boom del turismo sostenibile e dei concetti di alloggio sull'acqua, gli operatori del settore degli habitat galleggianti stanno cercando di strutturare la loro offerta. È in questo contesto che Anthenea, progettista di capsule autonome di lusso, e Sealoft, produttore di case galleggianti contemporanee, hanno formalizzato una partnership volta a fornire una risposta congiunta ai progetti di sviluppo turistico e alberghiero.

La partnership prevede l'unione delle competenze tecniche e commerciali delle due società, che forniscono una risposta complementare alla crescente domanda di alloggi modulari ed eco-responsabili sull'acqua.
Due approcci, una visione del turismo acquatico
Le due aziende condividono una base comune: un concetto di design eco-consapevole per le case galleggianti, incentrato sull'esperienza dell'utente e sulla riduzione dell'impronta ambientale.
Anthenea è specializzata in unità sferiche energeticamente autosufficienti, installate in una laguna o in uno specchio d'acqua protetto. Queste capsule, alimentate da pannelli solari, sono concepite come suite alberghiere galleggianti.

Sealoft, da parte sua, sta sviluppando case galleggianti rettangolari di circa 48 metri quadrati, progettate per la vita accanto a una banchina o sulle vie d'acqua interne. La loro architettura aperta e luminosa enfatizza il comfort abitativo e l'integrazione nel paesaggio.
L'unione dei due marchi ci permette di offrire una gamma completa di prodotti, dalle capsule autonome di alta gamma ai moduli residenziali galleggianti, in grado di adattarsi a diversi ambienti e modelli di business turistico.
Una risposta comune a un mercato in rapida espansione
Il mercato del turismo lento e degli alloggi esperienziali è in rapida crescita. Sempre più enti locali, investitori e operatori alberghieri sono alla ricerca di soluzioni ricettive innovative a basso impatto ambientale e ad alto valore estetico aggiunto.
Unendo le forze, Anthenea e Sealoft intendono strutturare un'offerta francese in grado di competere con i progetti scandinavi e olandesi già affermati in questo segmento.
I due partner intendono collaborare per rispondere a gare d'appalto pubbliche e private, in particolare nelle aree costiere, nei laghi e negli specchi d'acqua protetti. La partnership faciliterà anche l'esportazione di concetti in mercati sensibili alle tematiche della sostenibilità, come il Medio Oriente, l'Asia e i Caraibi.

Un'attenzione comune alla sostenibilità e al design
Questa partnership si basa sullo stesso approccio tecnico e ambientale:
- uso di materiali riciclabili e processi di costruzione a basso impatto,
- utilizzo di sistemi autosufficienti dal punto di vista energetico e idrico,
- integrazione di elementi di mobilità dolce per limitare l'artificializzazione dei siti ospitanti.
Dal punto di vista industriale, le due aziende manterranno la loro indipendenza produttiva, pur mettendo in comune le loro competenze di ingegneria commerciale e di progettazione. L'obiettivo è rafforzare la loro competitività di fronte alla crescente importanza delle soluzioni straniere nel mercato del turismo galleggiante.