Nastro Blu: una nuova gestione per affrontare le sfide dell'elettricità fluviale

Ruban Bleu, storico produttore di imbarcazioni elettriche senza patente, sta entrando in una nuova fase di sviluppo. Côme de Veyrinas è alla guida dell'azienda, con l'obiettivo di sviluppare la sua strategia in un settore in cui la domanda di soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio è in rapida crescita.

A trent'anni dalla sua fondazione, Ruban Bleu passa di mano senza cambiare la sua direzione familiare. Il 16 luglio 2025, Thibault de Veyrinas, fondatore e direttore di lunga data dell'azienda con sede a Vigneux-de-Bretagne (Loira Atlantica), ha passato le redini al figlio Côme. Questo passaggio di consegne segna un passo strategico per un importante attore della navigazione fluviale elettrica. L'ambizione dell'azienda è chiara: espandere i mercati di vendita, rafforzare la componente tecnologica e riposizionare l'azienda in un mercato in transizione.

Pionieri della propulsione elettrica sulle vie navigabili interne

Fondata nel 1992, Ruban Bleu è stata una delle prime aziende francesi a specializzarsi in barche elettriche senza licenza. L'azienda ha costruito la sua reputazione su una gamma di prodotti progettati per la navigazione dolce, destinati ai professionisti del turismo fluviale, alle basi di noleggio e alle autorità locali. In un momento in cui la transizione energetica sta prendendo piede anche nelle vie navigabili interne, l'azienda dispone di un catalogo collaudato e di un'esperienza in piccole imbarcazioni con motori elettrici semplici e robusti. Con sede nella regione francese della Loira Atlantica, l'azienda è al centro di una rete di distribuzione nazionale ed europea ben strutturata.

Una successione familiare che continua la tradizione

Il passaggio di consegne da Thibault de Veyrinas a Côme de Veyrinas fa parte di un trasferimento aziendale controllato. Dopo vent'anni alla guida dell'azienda, Thibault de Veyrinas lascia una struttura tecnicamente consolidata, con una gamma di prodotti stabile e una rete in crescita. Côme de Veyrinas, che era già coinvolto nell'azienda, eredita una solida base, ma dovrà sviluppare l'offerta per adattarla ai mercati che ora si concentrano sulla connettività, l'uso condiviso e l'ottimizzazione energetica. Questo cambio di gestione non è una rottura con il passato, ma un passo per strutturare la crescita su nuove basi, adattate agli attuali standard industriali.

Nuovi focus: innovazione, digitalizzazione ed espansione del mercato

Il nuovo CEO ha espresso l'intenzione di riorientare parzialmente la strategia di Ruban Bleu. Le priorità annunciate comprendono l'ampliamento dell'offerta di prodotti, l'apertura dell'azienda a nuovi segmenti di clientela e il rafforzamento dell'integrazione delle soluzioni connesse. In definitiva, ciò significa sviluppare imbarcazioni più intelligenti, sistemi di monitoraggio a distanza e, potenzialmente, architetture modulari per le flotte turistiche. Questa direzione mira anche a integrare elementi di eco-design, in linea con le crescenti aspettative degli operatori pubblici e privati riguardo alla durata delle attrezzature nautiche.

Una risposta alle crescenti esigenze ambientali

In un mercato in cui le normative ambientali si intensificano, la capacità di offrire soluzioni compatibili con gli obiettivi di decarbonizzazione diventa strategica. Lo sviluppo della navigazione fluviale senza emissioni, in particolare nelle aree Natura 2000, nei centri urbani o nelle zone a basse emissioni (ZFE), sta creando un nuovo tipo di domanda. Ruban Bleu dovrà posizionarsi come fornitore di soluzioni adeguate, tecnicamente ed economicamente sostenibili, per gli operatori delle flotte in fase di conversione. Ciò significa lavorare sulle batterie e sui cicli di ricarica, nonché sulla logistica della manutenzione e sulla supervisione a distanza.

Con questo passaggio di gestione, Ruban Bleu entra in una nuova fase della sua storia industriale. La sfida non è più solo quella di produrre imbarcazioni elettriche affidabili e convenienti, ma di sostenere l'evoluzione del mercato verso una nautica più connessa, modulare e sostenibile. Si tratta anche di una sfida generazionale, in quanto l'azienda evolve la propria esperienza basata su robustezza e praticità in un'attenzione al servizio, all'esperienza dell'utente e alle prestazioni ambientali. Una traiettoria che si preannuncia tanto fluida quanto silenziosa... proprio come le unità prodotte da oltre trent'anni a Vigneux-de-Bretagne.

Altri articoli sul tema