K-Ren vince il premio NextInnov 2025 per le sue soluzioni antivegetative tessili eco-compatibili

K-Ren, azienda specializzata in rivestimenti antivegetativi tessili, ha vinto il primo premio del concorso NextInnov 2025, con una menzione speciale per il "Coup de coeur du public". Questo doppio riconoscimento premia un approccio innovativo e responsabile alla protezione degli scafi.

Riconoscimento per un modello di innovazione industriale al servizio dell'industria marittima

K-Ren, giovane azienda posizionata nel segmento delle antivegetative tessili, ha ricevuto il premio NextInnov 2025 dalla giuria. Questo concorso, dedicato alle iniziative industriali ad alto impatto, ha premiato l'azienda per la rilevanza tecnica e ambientale delle sue soluzioni. Progettati per sostituire le vernici antivegetative convenzionali, i prodotti di K-Ren utilizzano materiali tessili durevoli, lavabili e riutilizzabili che limitano il rilascio di biocidi nell'ambiente marino.

Questa tecnologia rappresenta una rottura con le pratiche tradizionali, in risposta ai crescenti vincoli normativi sui rivestimenti inquinanti. Inoltre, riduce i costi di manutenzione a lungo termine per i diportisti e i professionisti.

Una strategia basata su eco-design e prestazioni tecniche

I tessuti antivegetativi sviluppati da K-Ren incorporano fibre specificamente trattate per impedire agli organismi marini di aggrapparsi ad essi. Facili da installare, queste coperture o membrane possono essere adattate a diversi tipi di scafo. La loro durata ed efficacia nella navigazione lenta o stazionaria fanno di queste soluzioni un'alternativa credibile nelle aree sensibili dal punto di vista ambientale.

L'azienda promuove un rigoroso approccio di eco-progettazione, basato su un ciclo di vita ottimizzato, dalla produzione alla fine dell'utilizzo. Le prestazioni sono monitorate attraverso test in condizioni reali, sia su imbarcazioni professionali che da diporto, con l'obiettivo di estendere il sistema a tutti i porti etichettati nel medio termine.

Un forte impegno per la biodiversità marina

Oltre all'aspetto tecnologico, la giuria ha lodato l'impegno generale di K-Ren per la conservazione degli ecosistemi marini. L'azienda sviluppa i suoi prodotti in collaborazione con istituti di ricerca di biologia marina e collabora con diversi porti nell'ambito di programmi di certificazione ambientale.

Questo approccio è piaciuto anche al pubblico, che ha assegnato a K-Ren il premio "Coup de c?ur" nella votazione online del concorso. È un segno che il sostegno si sta diffondendo al di là dei circoli professionali del settore e che le questioni relative all'inquinamento nei porti stanno trovando un'eco crescente nell'opinione pubblica.

I premi ricevuti da K-Ren a NextInnov 2025 confermano il potenziale dell'innovazione tessile nel settore nautico. In un momento in cui le industrie portuali e di manutenzione cercano di ridurre il loro impatto ecologico, la soluzione antivegetativa proposta dall'azienda offre una soluzione concreta che è sia tecnicamente realistica che in linea con le aspettative normative e sociali.

Altri articoli sul tema