Vinilab: una barca laboratorio in miniatura per preparare la democratizzazione del foglio

Un disegno intorno alle lamine per il progetto della barca laboratorio Vinilab

Lo skipper e ingegnere Benoît Marie ci spiega il suo progetto Vinilab. Un approccio che unisce il desiderio di sviluppare le barche volanti, le preoccupazioni ecologiche e le questioni economiche.

Rendere il battello volante più accessibile

Benoit Marie è uno dei riferimenti francesi nella serie delle falene, piccoli aliscafi a vela, pionieri delle barche volanti. Tuttavia, egli riconosce prontamente la difficoltà di accesso a queste pratiche per i diportisti pubblici. Ha quindi deciso, attraverso il progetto Vinilab, di lavorare per aprire il volo ad uno spettro più ampio. "Questo progetto è la sintesi di diverse idee. Gli aliscafi sono eccezionali in termini di prestazioni e sensazioni, ma sono molto vincolanti. Se la barca è stonata, è complicato volare. E l'accordatura è complicata per un principiante. Me ne sono reso conto quando ho prestato la mia falena a qualcuno di Airbus che mi aveva aiutato nel mio progetto. Sapeva navigare, ma non sarebbe stato in grado di fare la prima tavola da solo e tornare a casa. Queste barche non sono molto accessibili e costose. L'idea è di renderli tecnicamente e finanziariamente accessibili" riassume Benoît Marie.

Les étapes de construction de la coque de Vinilab
Le fasi di costruzione dello scafo del Vinilab

Una piattaforma accessibile per lo sviluppo dei fogli di alluminio

Il costo dello sviluppo di un foglio è il primo ostacolo alla loro democratizzazione. Per sollevarla, l'ingegnere ha quindi pensato a uno strumento economico per i progettisti di barche di oggi e di domani. "Attualmente lo sviluppo dei foil viene fatto principalmente per le imbarcazioni IMOCA, Ultim o America's Cup e costa diverse centinaia di migliaia di euro. Se lo si vuole fare in una Mini, costa diverse decine di migliaia di euro, che è comunque costoso. I simulatori esistono, ma una licenza per tutto l'anno costa fino a 80.000 euro. C'è un mercato per i meno fortunati che vogliono testare i fogli prima di costruire. Così abbiamo pensato alla barca più piccola possibile, dove tutto è regolabile con le corde. L'albero di lamina ha cinque gradi di libertà. Le lamine di dritta e di babordo sono diverse. Il pugnale è regolabile in inclinazione e angolazione. La barca è versatile", spiega lo skipper.

Conception du Vinilab et de ses appendices réglables
Design del Vinilab e delle sue appendici regolabili

Una barca fatta di materiali di recupero

Per combinare Vinilab con la sua coscienza ecologica, Benoît Marie ha voluto utilizzare il maggior numero possibile di prodotti riutilizzabili. "La barca è al 90% in overcycling. Tutto, tranne i raccordi e la resina per la rilavorazione. Il carbonio dello scafo è realizzato con preimpregnati aeronautici obsoleti secondo i loro criteri. Il sartiame è quello di una falena internazionale della generazione precedente. Le lamine sono state donate da un cantiere navale di classe A, corrispondente a una generazione più anziana.

Le bateau a été construit avec des matériaux de récupération
La barca è stata costruita con materiali di recupero..

Preparare la barca del fioretto di domani

Inizialmente, il Vinilab permetterà l'acquisizione di dati per articoli scientifici e la validazione di modelli numerici. Servirà come piattaforma di prova per i clienti per lo sviluppo di lamine, ma anche per i produttori di apparecchiature in relazione al campo. "Per convalidare il suo pilota automatico, un fornitore deve adattarsi al calendario dei grandi progetti di gara, dove può farlo in modo economico e in autonomia" illustra Benoît Marie.

In una seconda fase, Vinilab sarà utilizzato come supporto per pensare ad una piccola barca in alluminio accessibile. "Ho sempre sognato una falena da crociera", conclude.

Altri articoli sul tema