Garmin: +10% di crescita per il segmento nautico nel secondo trimestre 2025

Sostenuta dal successo delle sue apparecchiature di bordo e degli orologi connessi, Garmin ha registrato una solida crescita del 10% nel suo segmento nautico nel secondo trimestre del 2025. Una performance notevole in un contesto di mercato ancora incerto.

Indicatori verdi per il settore nautico

Garmin, lo specialista dell'elettronica di bordo, ha pubblicato solidi risultati trimestrali, con una crescita complessiva del 12% in tutti i suoi segmenti e un fatturato totale di 1,38 miliardi di dollari per il periodo aprile-giugno 2025. Il segmento nautico, strategico per il Gruppo, ha registrato un aumento delle vendite del 10% rispetto al secondo trimestre del 2024.

Questa performance dinamica è stata trainata dalla forte domanda di chartplotter, sistemi di navigazione multifunzione e orologi nautici connessi, in particolare la gamma Quatix 8, che è stata una delle più vendute della stagione.

Redditività confermata

La divisione nautica ha inoltre registrato un solido margine lordo del 55%, con un margine operativo del 21%, pari a un utile operativo di 63 milioni di dollari. Questo livello di redditività colloca la divisione nautica tra i migliori risultati del Gruppo in termini di rapporto ricavi/profitti, subito dopo i segmenti aviazione e outdoor.

Una strategia di innovazione continua

Garmin continua a investire pesantemente nello sviluppo di nuove piattaforme elettroniche integrate che combinano GPS, radar, sonar e connettività. Il gruppo si concentra sull'interoperabilità delle apparecchiature, sull'ergonomia del software e sull'ecosistema di bordo, collegato alle applicazioni mobili Garmin Connect e ActiveCaptain. L'attenzione è rivolta anche all'automazione di bordo e alla sicurezza della navigazione costiera.

Crescita trainata dai prodotti di alta gamma

Il successo commerciale del nuovo Quatix 8, dotato di funzioni avanzate come il controllo del pilota automatico, la sincronizzazione dei dati NMEA 2000 e le notifiche intelligenti, illustra il posizionamento di Garmin nel segmento leisure. Il gruppo attira una clientela di diportisti tecnofili, spesso proprietari di motoscafi, case galleggianti o yacht semi-custom, per i quali l'elettronica di bordo è diventata un elemento centrale dell'esperienza a bordo.

Obiettivo 2025: consolidare la quota di mercato nel settore nautico

Forte di questi buoni risultati, Garmin ha rivisto al rialzo le sue previsioni annuali e conta sul fatto che il segmento nautico continui a generare crescita. Il produttore intende rafforzare le proprie posizioni nei mercati nordamericano ed europeo, sviluppando al contempo nuove interfacce per motori elettrici e soluzioni ibride, in un'ottica di compatibilità e ottimizzazione energetica.

Altri articoli sul tema