Sanlorenzo cresce del 10% nel 2024 e conferma le sue ambizioni industriali per il 2025

Il Gruppo italiano Sanlorenzo ha chiuso il 2024 con una crescita del 10% del fatturato consolidato, trainata dallo slancio della divisione Superyacht e del marchio Bluegame. Una performance solida in un clima geopolitico teso, che riflette una strategia di specializzazione dei prodotti e di investimenti industriali.

Crescita controllata in un segmento altamente competitivo

Sanlorenzo ha chiuso l'esercizio 2024 con vendite di nuovi yacht per 840,2 milioni di euro, pari a una crescita annua del 10%. Questa crescita è stata trainata principalmente dal ramp-up della linea Superyacht (+19%) e dallo sviluppo di Bluegame (+20,2%). I modelli BGM75 e BG54 sono stati accolti con particolare favore, posizionando Bluegame come un segmento innovativo e trasversale tra gli yacht a motore e le barche da esplorazione.

Risultati finanziari solidi e aumento della redditività

Il Gruppo ha registrato un EBITDA di 157,5 milioni di euro (+21,5%), con un margine del 18,7%. L'utile netto è stato di 92,8 milioni di euro, con un aumento del 25,2% rispetto al 2023. Questa performance riflette una rigorosa strategia di controllo dei costi, l'ottimizzazione delle serie e il graduale spostamento verso l'alto del mercato nel segmento dell'acciaio e dell'alluminio.

Posizionamento internazionale contrastante

La ripartizione geografica mostra una forte crescita in Europa (+38,3%) e in Medio Oriente (+83,7%), mentre i mercati nordamericano (-46%) e asiatico (-15,8%) hanno subito un calo. Sanlorenzo ha annunciato una rifocalizzazione tattica sui suoi mercati storici e il perseguimento di accordi mirati con distributori strategici.

Una politica di investimento incentrata sull'innovazione

Per il 2023, Sanlorenzo ha stanziato 44,5 milioni di euro per investimenti industriali. Tra questi, l'ampliamento degli impianti di produzione, in particolare a La Spezia, e lo sviluppo di modelli di propulsione alternativi. Il programma più emblematico è il 50Steel, il primo superyacht annunciato con un sistema green a celle a combustibile a idrogeno. Questa iniziativa fa parte della strategia "Road to 2030" del cantiere, che punta alla parziale neutralità di carbonio.

Sanlorenzo conferma la sua strategia di consolidamento dell'alta gamma e di investimento a lungo termine in innovazione e sostenibilità. In un contesto di concorrenza sempre più agguerrita e di crescenti aspirazioni ambientali, il Gruppo mantiene una rotta decisamente aggressiva. Gli indicatori per il 2025 indicano una stabilizzazione della domanda in Europa e una graduale riattivazione dei mercati statunitensi.

Altri articoli sul tema